Archivi
Quali archivi in PROSPETTIVA
PROSPETTIVA Archivi prende spunto dall’Archivio fotografico di Fondazione Fiera Milano e prevede la raccolta, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio documentale di immagini pensato come un vero e proprio giacimento culturale, organizzato e fruibile attraverso una piattaforma online e un calendario di appuntamenti espositivi e culturali per il pubblico.
Il principio di acquisizione seguirà con coerenza i temi già presenti nei fondi dell’Archivio di Fondazione Fiera Milano: architettura, design, food, innovazione manifattura, Milano e personaggi saranno dunque le tematiche che interesseranno gli archivi da acquisire.
Sul portale PROSPETTIVA sono dunque raccolte tutte le immagini fotografiche dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano inerenti questi sette grandi temi e le fotografie provenienti dagli archivi che verranno inseriti nel progetto. Nel gennaio 2019 la prima acquisizione è stata l’Archivio di Franco Bottino.
PROSPETTIVA Archivi prende spunto dall’Archivio fotografico di Fondazione Fiera Milano e prevede la raccolta, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio documentale di immagini pensato come un vero e proprio giacimento culturale, organizzato e fruibile attraverso una piattaforma online e un calendario di appuntamenti espositivi e culturali per il pubblico.
Il principio di acquisizione seguirà con coerenza i temi già presenti nei fondi dell’Archivio di Fondazione Fiera Milano: architettura, design, food, innovazione manifattura, Milano e personaggi saranno dunque le tematiche che interesseranno gli archivi da acquisire.
Sul portale PROSPETTIVA sono dunque raccolte tutte le immagini fotografiche dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano inerenti questi sette grandi temi e le fotografie provenienti dagli archivi che verranno inseriti nel progetto. Nel gennaio 2019 la prima acquisizione è stata l’Archivio di Franco Bottino.
Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano
L’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano conserva la storia della Fiera di Milano attraverso i documenti prodotti dell’Ente Fiera fin dal 1920, anno della prima Fiera Campionaria.
La quantità di documenti dell’Archivio supera il chilometro lineare e si trovano manifesti, fotografie, cataloghi, giornali, libri, filmati e diversi fondi cartacei, che ci raccontano anche tante altre storie, quelle delle aziende espositrici, dei visitatori, degli espositori, dei lavoratori.
L’Archivio è stato riconosciuto di notevole interesse storico da parte della Soprintendenza archivistica per la Regione Lombardia con notifica del 1 febbraio 2005.
Fondazione Fiera Milano ha avviato in completo autofinanziamento una campagna di digitalizzazione e catalogazione del patrimonio fotografico dell’Archivio Storico. Ad oggi sono consultabili più di 25 mila schede catalografiche per un totale di 40 mila oggetti digitali.
Sul portale PROSPETTIVA sono consultabili tutte le immagini fotografiche dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano inerenti questi sette grandi temi e le fotografie provenienti dagli archivi che verranno inseriti nel progetto. Tutti gli altri documenti sono presenti sul portale dell’archivio.
L’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano conserva la storia della Fiera di Milano attraverso i documenti prodotti dell’Ente Fiera fin dal 1920, anno della prima Fiera Campionaria.
La quantità di documenti dell’Archivio supera il chilometro lineare e si trovano manifesti, fotografie, cataloghi, giornali, libri, filmati e diversi fondi cartacei, che ci raccontano anche tante altre storie, quelle delle aziende espositrici, dei visitatori, degli espositori, dei lavoratori.
L’Archivio è stato riconosciuto di notevole interesse storico da parte della Soprintendenza archivistica per la Regione Lombardia con notifica del 1 febbraio 2005.
Fondazione Fiera Milano ha avviato in completo autofinanziamento una campagna di digitalizzazione e catalogazione del patrimonio fotografico dell’Archivio Storico. Ad oggi sono consultabili più di 25 mila schede catalografiche per un totale di 40 mila oggetti digitali.
Sul portale PROSPETTIVA sono consultabili tutte le immagini fotografiche dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano inerenti questi sette grandi temi e le fotografie provenienti dagli archivi che verranno inseriti nel progetto. Tutti gli altri documenti sono presenti sul portale dell’archivio.
Archivio Franco Bottino
Primo acquisto in PROSPETTIVA Archivi, Franco Bottino ha iniziato la propria carriera di fotografo negli anni Cinquanta in uno studio/laboratorio fotografico torinese. Decide di dedicarsi alla professione sul finire del decennio, quando si trasferisce a Milano con il desiderio di affermarsi nell’editoria e nella pubblicità. A cavallo fra gli anni ’60 e ’70 inizia una carriera a 360 gradi in vari campi specializzandosi nei ritratti, nella moda e nel beauty. Collabora per diverse testate femminili (Alba, Grazia, Estetica, Stile Italia), con agenzie di pubblicità e direttamente con diverse aziende in particolare della cosmetica.
Realizza ritratti e lavori per personaggi vari (vip e persone comuni), scatti di moda (donna e uomo), moda capelli, acconciature, beauty/cosmetica/trucco, campagne stampa, cartelli vetrina, calendari, cataloghi. Negli anni Sessanta diventa inoltre un punto di riferimento nel mondo del jet set milanese, in archivio sono conservati ritratti di tutti i vip personaggi del periodo quali: Gigliola Cinquetti, Orietta Berti, Mia Martini, Betti Curtis, Isa Stoppi, Andreina Pezzi, Ernesto Calindri, Nicoletta Machiavelli, Giorgio Gaber, Bruno Lauzi, Patti Bravo, Milva, Albano, Romina Power, Tullio De Piscopo, Rosanna Fratello.
L’archivio fotografico Franco Bottino consta di circa 1 milione di scatti.
Primo acquisto in PROSPETTIVA Archivi, Franco Bottino ha iniziato la propria carriera di fotografo negli anni Cinquanta in uno studio/laboratorio fotografico torinese. Decide di dedicarsi alla professione sul finire del decennio, quando si trasferisce a Milano con il desiderio di affermarsi nell’editoria e nella pubblicità. A cavallo fra gli anni ’60 e ’70 inizia una carriera a 360 gradi in vari campi specializzandosi nei ritratti, nella moda e nel beauty. Collabora per diverse testate femminili (Alba, Grazia, Estetica, Stile Italia), con agenzie di pubblicità e direttamente con diverse aziende in particolare della cosmetica.
Realizza ritratti e lavori per personaggi vari (vip e persone comuni), scatti di moda (donna e uomo), moda capelli, acconciature, beauty/cosmetica/trucco, campagne stampa, cartelli vetrina, calendari, cataloghi. Negli anni Sessanta diventa inoltre un punto di riferimento nel mondo del jet set milanese, in archivio sono conservati ritratti di tutti i vip personaggi del periodo quali: Gigliola Cinquetti, Orietta Berti, Mia Martini, Betti Curtis, Isa Stoppi, Andreina Pezzi, Ernesto Calindri, Nicoletta Machiavelli, Giorgio Gaber, Bruno Lauzi, Patti Bravo, Milva, Albano, Romina Power, Tullio De Piscopo, Rosanna Fratello.
L’archivio fotografico Franco Bottino consta di circa 1 milione di scatti.
Richiedi Informazioni
Per richiedere un appuntamento per la consultazione dell'archivio, per favore contattaci al telefono o compilando il seguente form