24 novembre 2022
Fondazione Fiera Milano su Google Arts & Culture
La storia della Fiera di Milano sbarca sul motore di ricerca più importante del mondo.
Ora è online la pagina della Fondazione su Google Arts & Culture, dove si possono ammirare oltre 50.000 oggetti digitali, fra immagini, manifesti, pubblicità e altri documenti provenienti dall’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano.
Il numero degli oggetti e dei documenti inseriti all’interno della pagina crescerà nel tempo parallelamente all’opera di digitalizzazione che gli esperti dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano stanno perseguendo ormai da qualche anno.
Per accompagnare il visitatore all’interno del patrimonio, sono state realizzate 20 mostre digitali (fruibili in Italiano e in inglese), attraverso le quali è possibile scoprire il Palazzo dello Sport di piazza VI febbraio (oggi Palazzo delle Scintille), ripercorrere i viali della mitica Campionaria accompagnati dal racconto di Dino Buzzati o di Giovanni Guareschi, assistere alle tappe che hanno portato all’affermazione nel mondo della moda italiana, dissetarsi con un’ aranciata (sempre solo digitalmente…) e trovare altre invenzioni svelate in anteprima alla Fiera di Milano. Che infatti si chiamava “Campionaria” proprio perché nei suoi padiglioni venivano esposti i “campioni”, oggetti cioè che non erano ancora stati messi in commercio.
Ora è online la pagina della Fondazione su Google Arts & Culture, dove si possono ammirare oltre 50.000 oggetti digitali, fra immagini, manifesti, pubblicità e altri documenti provenienti dall’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano.
Il numero degli oggetti e dei documenti inseriti all’interno della pagina crescerà nel tempo parallelamente all’opera di digitalizzazione che gli esperti dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano stanno perseguendo ormai da qualche anno.
Per accompagnare il visitatore all’interno del patrimonio, sono state realizzate 20 mostre digitali (fruibili in Italiano e in inglese), attraverso le quali è possibile scoprire il Palazzo dello Sport di piazza VI febbraio (oggi Palazzo delle Scintille), ripercorrere i viali della mitica Campionaria accompagnati dal racconto di Dino Buzzati o di Giovanni Guareschi, assistere alle tappe che hanno portato all’affermazione nel mondo della moda italiana, dissetarsi con un’ aranciata (sempre solo digitalmente…) e trovare altre invenzioni svelate in anteprima alla Fiera di Milano. Che infatti si chiamava “Campionaria” proprio perché nei suoi padiglioni venivano esposti i “campioni”, oggetti cioè che non erano ancora stati messi in commercio.
Potrebbe interessarti
Milano è la Fiera una mostra 3d con Google Arts and Culture
Milano è la Fiera una mostra 3d con Google Arts and Culture

Grande successo per Archivi Aperti
Grande successo per Archivi Aperti

Archivi Aperti VIII edizione con Franco Bottino
Archivi Aperti VIII edizione con Franco Bottino
Presentazione Archivio magazine n°7
Presentazione Archivio magazine n°7

Online il portale PROSPETTIVA Archivi
Online il portale PROSPETTIVA Archivi

È di Franco Bottino il primo archivio acquistato per PROSPETTIVA Archivi
È di Franco Bottino il primo archivio acquistato per PROSPETTIVA Archivi
