Archivio Fondazione Fiera Milano

Giorgio Armani

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 24 luglio 1975

Wikipedia

Giorgio Armani (azienda)

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Giorgio Armani S.p.A. è un'azienda italiana che opera nel campo della moda, fondata il 24 luglio 1975 da Giorgio Armani e Sergio Galeotti come casa di moda, con sede nell'atelier di Corso Venezia a Milano; nello stesso anno esce la prima collezione di prêt-à-porter (Primavera/Estate 1976).
Il gruppo disegna, produce e distribuisce prodotti di moda, abiti, accessori, occhiali, orologi, gioielli, cosmetici, profumi, mobili e complementi d'arredo. Include tutti i marchi fondati dal celebre stilista e imprenditore.
Del 1978 è il contratto di licenza con il Gruppo Finanziario Tessile grazie al quale la società si espande aprendo nuovi sedi e showroom. L'anno successivo l'azienda si espande oltreoceano, dove lo stilista fonda la "Giorgio Armani Corporation". Alla fine degli anni Settanta la maison è una delle più note aziende di moda del mondo.
Negli anni Ottanta lo stilista stabilisce un accordo di licenza per i profumi, tuttora attivo, con l'azienda francese L'Oréal e lancia le linee Emporio Armani, Armani Jeans e Armani Junior. Nel 1981 l'azienda apre il primo negozio Emporio Armani a Milano, e l'anno seguente la prima boutique Giorgio Armani. Nel 1982 vengono anche lanciate le linee Emporio Armani Underwear ed Emporio Armani Swimmwear. Nel 1985, con la scomparda di Sergio Galeotti, Armani inizia a condurre la maison da solo. La seconda metà del decennio porta all'azienda nuove collaborazioni ed espansioni: con le aziende Itochu Corporation e Seibu Department Store, nasce la divisione nipponica "Giorgio Armani Japan". L'anno successivo la società stabilisce un accordo con Luxottica per la produzione degli occhiali.
Nel 2000 viene costituita TRIMIL, una joint venture con il Gruppo Zegna per la produzione e distribuzione della linea maschile Armani Collezioni nel mondo; nascono inoltre le linee Giorgio Armani Cosmetics e Armani/Casa, e viene aperto il negozio Armani/Manzoni nel quadrilatero della moda, in via Manzoni 31, un ampio concept store su tre piani. Nel 2001 viene aperto il primo negozio monomarca "Giorgio Armani Accessori" e la sede centrale viene trasferita da via Borgonuovo 21 a via Bergognone 59: la nuova sede, collocata nella ex-fabbrica dismessa della Nestlé, comprende oltre agli uffici anche il nuovo Armani/Teatro, progettato all'architetto giapponese di fama mondiale Tadao Andō.
Il 2002 sotto il punto di vista degli investimenti porta l'acquisizione di Deanna S.p.A., azienda di Reggio Emilia attiva nella manifattura di maglieria e Guardi S.p.A., quattro fabbriche specializzate nella produzione di calzature uomo e donna; nello stesso anno viene creata la linea Armani/Dolci. Nel 2004 viene creata la linea EA7, una collezione che propone abbigliamento e accessori per lo sport. Nel 2005, grazie all'accordo con EMAAR Properties l'azienda apre 14 hotel di lusso nel mondo. Il 6 giugno 2008 la Giorgio Armani S.p.A. assume la proprietà dell'80% delle quote societarie della Pallacanestro Olimpia Milano, squadra sponsorizzata dal gruppo con il marchio Armani Jeans a partire dal 2004. Nel 2009 viene aperto il concept store Armani/5th Avenue a New York. L'anno successivo Emporio Armani è il primo brand di moda occidentale ad aprire un sito di e-commerce in Cina; viene inoltre aperto il primo Armani Hotel a Dubai seguito, nel 2011, dall'Armani Hotel di Milano. Anche caffè e ristoranti a marchio Armani sono stati aperti nei negozi multistore nei diversi paesi.
  • Immagine fotografica

    Giorgio Armani per Valextra. Accessori della collezione donna primavera - estate 1984


  • Immagine fotografica

    Armani | Mondo Uomo n. 52, novembre 1989


  • Immagine fotografica

    Copertina | Donna n. 37, ottobre 1983


  • Immagine fotografica

    Copertina | Donna n. 67, settembre 1986


  • Immagine fotografica

    Alle origini della moda: Armani | Donna n. 8, ottobre 1990


  • Immagine fotografica

    Copertina | Donna n. 92, marzo 1989


  • Immagine fotografica

    Donna Moda: Giorgio Armani | Donna n. 3, marzo 1995


  • Immagine fotografica

    Nei colori bosco | L’Uomo Vogue n. 211, novembre 1981


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

Gli archivi fotografici sono aperti su appuntamento.

L'archivio
  • About
  • Esplora
  • Archivi
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • News
Social
  • Instagram
  • Linkedin
  • Facebook
  • Youtube
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui