Archivio Fondazione Fiera Milano

Battisti, Lucio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Poggio Bustone (Rieti)
Data di nascita: 05 marzo 1943
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 09 settembre 1998

Biografia / Storia

Lucio Battisti è stato uno dei cantanti italiani più famosi di sempre. La prima esperienza in un complesso musicale è nell'autunno 1962 come chitarrista del gruppo "I Mattatori" per  poi si unirsi a "I Satiri". Nel 1965 avviene  l'incontro determinante con uno dei parolieri italiani più importanti: Giulio Rapetti (Mogol) con il quale collaborerà per oltre quindici anni, durante i quali scriveranno insieme alcune pietre miliari della musica leggera italiana. L'affermazione decisiva arriva infatti nel 1969 al Festivalbar, con "Acqua azzurra, acqua chiara". Sono gli anni Settanta e Ottanta, inaugurati con due canzoni di grande successo, "La canzone del sole" e "Anche per te", ad essere gli anni più proficui e fortunati per Battisti: incise per la sua nuova etichetta Numero Uno, da lui stesso fondata con alcuni amici e collaboratori. Da quel momento in poi nascono i veri capolavori del cantante che raggiungono i primi posti nelle classifiche. 

Wikipedia

Lucio Battisti

Attività e/o professione

Qualifica: Cantante

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Lucio Battisti alla festa per la finale del VI Festivalbar, 1969


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

Gli archivi fotografici sono aperti su appuntamento.

L'archivio
  • About
  • Esplora
  • Archivi
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • News
Social
  • Instagram
  • Linkedin
  • Facebook
  • Youtube
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui