Archivio Fondazione Fiera Milano

Venchi

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1878

Wikipedia

Venchi

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Venchi è un'azienda alimentare italiana con sede in provincia di Cuneo, a Castelletto Stura, specializzata nella produzione e vendita di cioccolato.

Silviano Venchi nel 1878 apre il proprio laboratorio in via degli Artisti a Torino. Agli inizi del Novecento il laboratorio si estende su 300 metri quadrati. Nel 1900 l'azienda cresce rapidamente e, per il laboratorio, affitta una superficie di 3000 m². I prodotti Venchi cominciano ad essere conosciuti come “…la più elegante pralineria in Piemonte…”

Nel 1960 Venchi, Unica e Talmone si fondono in un'unica azienda: la Talmone-Venchi-Unica, raggiungendo negli anni Settanta la massima espansione con 300 punti vendita e 5 mila dipendenti. Poi la crisi, anche a causa di uno scandalo finanziario, che porta al fallimento e la Venchi ad essere una piccola realtà locale.

Nel 2000 un gruppo di investitori privati acquisisce un'altra storica fabbrica di cioccolato piemontese, la Cuba (Cussino, Biscotti e Affini), fondata nel 1949 da Pietro Cussino e nota fra l'altro per la produzione dei "Cuneesi al rum" (praline ripiene di crema rum, colata in un guscio di cioccolato fondente), e cambia nome in Cuba Venchi. Dal gennaio 2003 la denominazione aziendale si ritrasforma da Cuba Venchi in Venchi. La proprietà è divisa tra Daniele Ferrero (presidente e amministratore delegato), Giovanni Battista Mantelli (direttore commerciale), Niccolò Cangioli (impegnato nello sviluppo dei negozi). Nel 2002 un altro socio di peso con il 10,5%: Pietro Boroli, vicepresidente della De Agostini.

Nel 2006 la Venchi rileva la Camelot s.r.l., acquisendone il "know-how" per un innovativo sistema di produzione di gelato; nasce così la Venchi Gelato.
  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Venchi Unica alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica notturna dell'area tra il viale della scienza e il viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta dall'alto del viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Visitatori all'incrocio tra il viale dell'industria e il viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Visitatori all'incrocio tra il viale dell'industria e il viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Stand Venchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Stand Venchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

Gli archivi fotografici sono aperti su appuntamento.

L'archivio
  • About
  • Esplora
  • Archivi
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • News
Social
  • Instagram
  • Linkedin
  • Facebook
  • Youtube
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui