Archivio Fondazione Fiera Milano

SAIMA

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1816
Data di soppressione/cessazione: 2016

Wikipedia

Saima Avandero

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Saima nasce a Milano come Società Anonima Innocente Mangili viene fondata nel 1816 da Innocente Mangili che avvia l'attività di spedizione e trasporto merci per conto delle aziende tessili della Lombardia. Successivamente l'azienda viene condotta dal figlio di Innocente, Francesco, e alla sua morte dal figlio di quest'ultimo, Cesare Mangili.

Agli inizi del Novecento, le famiglie Pirelli, Olivetti, Bonacossa, per le quali già Mangili operava, entrarono nell'azionariato dell'impresa stessa. Negli anni trenta, SAIMA viene rilevata da Vincenzo Brigatti e acquista la società triestina Adriatica Trasporti, dando vita a Società Anonima Mangili Adriatica - Casa di Spedizioni.

Nel 1951 diventerà Società per Azioni Innocenti Mangili Adriatica - S.A.I.M.A. Nel 1976 Alvise di Canossa entra nella società, avendo sposato Margherita Brigatti, maggiore azionista e nipote di Vincenzo.

Avandero invece viene fondata a Biella nel 1746 per il trasporto dei prodotti tessili inizialmente solo in Piemonte, poi in tutto il mondo. Nel 1999 Saima Avandero viene rilevata dalla belga Abx Logistics Worldwide S.A./N.V. del gruppo SNCB/NMBS (Société Nationale des Chemins de fer Belges).

Il 3 agosto 2006 ABX Logistics, e dunque Saima Avandero, viene acquisita da 3i, fondo di private equity. Il 23 giugno 2008 il fondo 3i cede per 750 milioni di euro XB Luxembourg Holdings 1 S.A. - la società che possiede ABX Logistics - alla danese DSV. Dal 2016 abbandona la storica denominazione per diventare DSV S.p.A.

È la società a cui il Ministero della Difesa, fino al 2017, ha affidato la logistica e il trasporto dei rifornimenti militari per le truppe italiane all'estero.
  • Immagine fotografica

    Visita del presidente della Repubblica Luigi Einaudi alla Fiera Campionaria di Milano del 1954 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del presidente della Repubblica Luigi Einaudi alla Fiera Campionaria di Milano del 1955 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Magazzini di deposito della SAIMA alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Trasporto di una struttura per l'allestimento dello stand Saint-Gobain alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Veduta della Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Benna meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Allestimento dell'aereo S. 211 per la Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Benna meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Lavori di allestimento per la Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Trasportatori SAIMA alla vigilia d'apertura della Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Trasportatori SAIMA alla vigilia d'apertura della Fiera Campionaria di Milano del 1985


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

Gli archivi fotografici sono aperti su appuntamento.

L'archivio
  • About
  • Esplora
  • Archivi
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • News
Social
  • Instagram
  • Linkedin
  • Facebook
  • Youtube
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui